
IL” DOLCE STIL NOVO”
Sul “Dolce Stil Novo” molto è stato scritto e dibattuto. Le biblioteche e i siti internet sono ricchi di pagine su questo stile coniato da Dante stesso nel XXIV canto del Purgatorio.
Autorevoli letterati e studiosi hanno scritto esaurientemente e dottamente su questa poetica .
Il precursore di questo stile è Guido Guinizzelli. Il suo sonetto “Al cor gentile rempaira sempre amore” è il vero e proprio manifesto di questo ristretto gruppo di poeti , di questa elite letteraria che voleva rappresentare il modo nuovo di intendere la donna e l’amore.
Il primo punto di questo manifesto è l’identità tra l’amore e il cuore gentile, cioè l’intento di sostituire la nobiltà d’animo alla nobiltà di sangue.
Il secondo punto è la funzione salvifica della donna capace di rendere l’anima nobile.
Il terzo punto è la dimensione angelica della donna stessa vista come creatura posta tra cielo e terra e mezzo per raggiungere Dio.
Riportiamo qualche esempio con alcuni sonetti di tre dei maggiori interpreti di questa corrente poetica:
GUIDO GUINIZZELLI
Al cor gentil rempaira sempre amore
come l’ausello in selva a la verdura;
né fe’ amor anti che gentil core,
né gentil core anti ch’amor, natura:
ch’adesso con’ fu ‘l sole,
sì tosto lo splendore fu lucente,
né fu davanti ‘l sole;
e prende amore in gentilezza loco
così propïamente
come calore in clarità di foco.
Foco d’amore in gentil cor s’aprende
come vertute in petra prezïosa,
che da la stella valor no i discende
anti che ‘l sol la faccia gentil cosa;
poi che n’ha tratto fòre
per sua forza lo sol ciò che li è vile,
stella li dà valore:
così lo cor ch’è fatto da natura
asletto, pur, gentile,
donna a guisa di stella lo ‘nnamora.
GUIDO CAVALCANTI
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
che fa tremar di chiaritate l’âre
e mena seco Amor, sì che parlare
null’omo pote, ma ciascun sospira?
O Deo, che sembra quando li occhi gira!
dical’ Amor, ch’i’ nol savria contare:
cotanto d’umiltà donna mi pare,
ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira.
Non si poria contar la sua piagenza,
ch’a le’ s’inchin’ ogni gentil vertute,
e la beltate per sua dea la mostra.
Non fu sì alta già la mente nostra
e non si pose ‘n noi tanta salute,
che propiamente n’aviàn canoscenza
DANTE ALIGHIERI
«Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua devèn, tremando, muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente e d’umiltà vestuta,
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.»
DANTE ALIGHIERI
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
fossimo presi per incantamento
e messi in un vasel, ch’ad ogni vento
per mare andasse al voler vostro e mio;
sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,
anzi, vivendo sempre in un talento,
di stare insieme crescesse ’l disio.
E monna Vanna e monna Lagia poi
con quella ch’è sul numer de le trenta
con noi ponesse il buono incantatore:
e quivi ragionar sempre d’amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
sì come i’ credo che saremmo noi.
Lascia un commento