
Invito e modalità di partecipazione alla
Mostra collettiva
DANTE E IL SUO TEMPO, POETICA E IMMAGINI
Ambito della mostra: la nostra associazione Artenova è entrata a far parte del “Comitato Dante e Novara” promosso dal Comune di Novara. Tale Comitato presidierà tutte le manifestazioni previste nel corso del 2021 nella nostra città in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante.
Durata: La nostra mostra si terrà dal 18 al 26 dicembre 2021 e sarà allestita nella sala dell’Accademia del Broletto di Novara e virtualmente sui nostri canali on-line.
L’ inaugurazione avverrà il giorno 18 dicembre alle ore 16:00 presso la sala dell’Arengo del Broletto, presentazione a cura della professoressa Federica Mingozzi, voce narrante Maria Rosa Franchini con accompagnamento musicale.
Tecnica e formato delle opere: potranno essere presentate opere con qualsiasi tecnica. Dimensione massima per quadro: 1 mq. circa. Per le sculture le dimensioni saranno da valutare con gli organizzatori.
ARTENOVA – Centro Culturale – C.F. 94085700030
Sede legale: Novara (No), Via Frasconi 2b- tel. 335 64 28 759 – mail: info@artenovaaps.it – WWW.artenovaaps.it
Modalità di partecipazione: inviare richiesta di partecipazione entro il 30/11/2021 con modulo da trasmettere a segreteria@artenovaaps.it, oppure compilare direttamente dal nostro sito www.artenovaaps.iet cliccando sulla icona in basso rappresentante la mostra.
Contributo di partecipazione: per ogni opera presentata (max 2) 20 euro per i soci e 30 euro per i non soci da versare entro il 30/11/2021 tramite bonifico come indicato sul modulo di iscrizione.
Consegna e ritiro delle opere:
le opere dovranno essere consegnate presso la sala dell’Accademia del Broletto nei giorni:
Giovedì 16/12 dalle ore 8,30 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00
Il ritiro delle opere dovrà essere effettuato presso la sala dell’Accademia del Broletto il giorno:
domenica 26/12, ultimo giorno di esposizione, prima della chiusura serale lunedì 27/12 dalle ore 8:30 alle ore 12:00
= = = = O = = = =
In quest’anno 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante.
Il nostro centro culturale desidera celebrare questa importante ricorrenza per la cultura, realizzando il progetto per una mostra d’arte.
Nei secoli molti sono stati i pittori che hanno dedicato a Dante le loro opere, regalandocene il ritratto e il volto: Giotto, Giovanni del Ponte, Raffaello, Andrea del Castagno, Sandro Botticelli, Luca Signorelli.
Molti altri artisti hanno illustrato la sua opera più famosa, La Divina Commedia, e ci hanno fatto vivere il viaggio attraverso l’Inferno, il Purgatorio, il Paradiso, con i loro occhi e i loro colori: Sandro Botticelli, William Blake, Gustave Doré, Salvator Dalì, solo per citarne alcuni.
Ma gli spunti per la nostra mostra non si fermano qui, Dante stesso nel suo poema definisce una nuova poetica letteraria chiamata il Dolce Stil Novo ed è anche a questa che desideriamo aprire il campo per il nostro progetto.
Con il Dolce Stil Novo l’amore non è più semplice corteggiamento, come nella scuola siciliana o siculo-toscana ma diventa elevazione spirituale e la donna assume i tratti di un Angelo, di una creatura intermediaria tra il profano e il divino.
Tra i più famosi esponenti di questa elite intellettuale ricordiamo, oltre a Dante stesso, Guido Guinizzelli, Lapo Gianni, Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Guido Cavalcanti.
Altri spunti quindi possono essere le frasi meravigliose che incontriamo sia nelle poesie di questi autori e sia nella Divina Commedia stessa, ad esempio:
“E quindi uscimmo a rivedere le stelle”
“Amor che muove il sole e le altre stelle”
“era già l’ora che volge al desio”.
La nostra fantasia può quindi spaziare sia nei temi sia nella forma sia nella tecnica.
Opere astratte e figurative potranno rappresentare l’argomento che ci sta più a cuore e che si avvicina maggiormente alla nostra sensibilità.
Per ADESIONI o richiedere maggiori informazioni contattate la Segretaria Eva Boglio al 335 6428759 o scrivete a segretaria@artenovaaps.it
Lascia un commento