Mostra d’arte collettiva “ LA CITTA’, LA RELTA’ E LA SPIRITUALITA”
nell’ambito degli eventi “Passio 2022”
premi play per visionare il video
premi play per visionare il video

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
sfoglia da pag. 1 a 30
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
sfoglia da pag. 31 a 60
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
sfoglia da pag. 61 a 95
CATALOGO “ LA CITTA’, LA RELTA’ E LA SPIRITUALITA”

Il titolo della “Passio” del 2022 giunta alla sua decima edizione, è: ALZATI, RIVESTITI DI LUCE! DOPO LA NOTTE RINASCE LA CITTA’e riprende il tema della “Passio”2020, che non ha potuto aver luogo , che invitava a esplorare la città, luogo simbolico della convivenza umana organizzata, per sondarne i lati virtuosi e i lati problematici, e a dare voce alla ricerca di senso e alla domanda di salvezza che da essa salgono verso un “oltre”, cui la tradizione cristiana ha dato il nome di cielo e di Dio.
Un invito quindi alla speranza e alla rinascita rivolto alla città degli uomini, ferita dalla prova della pandemia. E’ la città infatti lo spazio in cui si svolge la vicenda di passione, morte e risurrezione di Cristo, narrata nel dipinto Passione di Hans Memling, logo del progetto. Una storia che racconta il tradimento, l’abbandono, la minaccia alla vita, la solitudine estrema della morte in Croce ma annuncia infine la speranza che nasce dalla scoperta del sepolcro vuoto. Da esso è ripartita la vita, una vita rinnovata, memore delle ferite del passato ma risanata, piena di luce e di indicibile speranza.
Da questo tema è nato inizialmente il progetto del Centro Culturale La Canonica, evento completato e organizzato nel 2022 a Artenova , presente nel calendario degli eventi della Diocesi di Novara con una mostra collettiva ed un bellissimo Catalogo che hanno per titolo : La città, realtà e spiritualità.
La città quindi è protagonista con il suo tessuto urbano e sociale, la sua periferia , il suo degrado, la sua bellezza e con la presenza e assenza di quella spiritualità che può infondere comunque speranza.
Gli spunti tematici della mostra e del Catalogo che la completa sono molti:
la città delle solitudini e del richiamo alle relazioni, alla fraternità, alla cultura dell’accoglienza
la città della povertà, del disagio, delle sue periferie umane e sociali
la città dell’indifferenza, dell’effimero, dell’apparenza, del profitto
la città dell’impegno sociale, politico, civico
la città dell’istruzione e dell’educazione
la città della speranza e dell’infanzia.
Nelle opere in mostra tutti questi temi si svelano formando alla fine un coro di voci che esprimono malessere ma anche speranza.
Le opere di oltre trenta artisti sono accompagnate da frasi scritte, scelte dagli artisti stessi, o da testi che evidenziano un tema in particolare e che dimostrano come potente sia la voglia di far sentire la propria ispirazione.
Si terrà dal 20 marzo al 3 aprile 2022 presso i locali espositivi di Vicolo Canonica 3b, Novara, con apertura nei giorni di sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 18,30.
Inaugurazione il 20 marzo alle ore 17, con intervento di Don Silvio Barbaglia e presentazione a cura di Federica Mingozzi.
Artisti:
Amore Teresa
Beccari Lucio
Bigotta Daniela
Bologna Giorgio
Brandinali Carla
Castaldo Vincenzo
Cislaghi Andrea
Cobelli Ennio
Colombo Roberto
Degrandi Mariagrazia
Diotallevi Danilo
Fazio Silvio
Galassi Patrizia
Galedi Imperia
Galante Nunzio
Gobatto Giannina
Kamalele
Lovetti Elda
Lozzi Liliana
Mera Emilio
Maggia Cate
Merlino Melina
Pelizzaro Maria
Pinton Claudia
Raimo Anna Maria
Renzi Eufemia
Sapino Lodovica
Spanedda Antonio
Trillini Flavio
Viola Violetta
Volmer Schiorlin
Zanetti Mariagrazia
Lascia un commento