Incontri in ARTENOVA
Vicolo della Canonica 3/B, Novara
Nell’ambito del ciclo “Incontri in Artenova”, giovedì 13 marzo 2025, presso la nostra sede situata in vicolo Canonica 3/b a Novara, Antonio Costa Barbè ha coinvolto il numeroso pubblico presente con una stimolante presentazione dedicata ad alcuni testi di canzoni che hanno segnato profondamente la storia della musica italiana e internazionale. Durante l’incontro, ha arricchito la sua esposizione con curiosità, aneddoti e dettagli particolari, condividendo il frutto della sua immensa conoscenza, maturata anche grazie a esperienze personali dirette con artisti e autori di grande rilievo.
Vita segreta delle Canzoni – Note che non sai disvelate

GRAZIE AD ARTENOVA
I MISTERI DELLE CANZONI
Da tempo immemore non proponevo più in pubblico le storie musicali che hanno accompagnato la mia infanzia fino all’età adulta e ora senile: storie che riguardano la vita delle canzoni, la loro nascita e la loro crescita; storie che ho appreso grazie alle letture delle biografie degli artisti, al passaparola dei testimoni che c’erano, e alle mie esperienze dirette.
Scegliere i brani da raccontare non è stato difficile, semmai è stato arduo contenere la mia esposizione cercando di comunicare agli ascoltatori presenti tutti i dettagli narrativi.
Da quelli tecnici: il taglio a 45 gradi del nastro magnetico di Strawberry Fields Forever, la famosa canzone di John Lennon, editing compiuto dai produttori George Martin e Geoff Emerick per unire due diverse registrazioni del brano in tonalità ed a velocità differenti).
A quelli intepretativi: il significato del testo immortale di “ A WHITER SHADE OF PALE”, la canzone che nel 1967 catapultò i Procol Harum nell’Olimpo del pop).
A quelli segreti: l’ascolto della originaria versione del brano-icona di Roberto Vecchioni “Luci a San Siro”, affidato nel 1971 alla voce di Rossano, con un testo e un titolo completamente diverso: “Ho perso il conto”.
Per chi non c’era non ho problema alcuno a soddisfare la curiosità degli assenti: la mia email è semplice da ricordare
( antonicostabarbe@gmail.com ). Scrivetemi senza pensarci due volte!



Lascia un commento